CPIA
PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Percorso di istruzione degli adulti di II livello

I CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) sono istituzioni scolastiche autonome che promuovono l'istruzione degli adulti.

Cos'è

Il CPIA, in quanto rete territoriale di servizio articolata in tre livelli, svolge le seguenti attività:

  1. Percorsi di istruzione degli adulti finalizzati al conseguimento di titoli di studio e certificazioni;
  2. Iniziative di ampliamento dell’offerta formativa finalizzate a integrare ed arricchire i percorsi di istruzione degli adulti e/o favorire il raccordo con altre tipologie di percorsi di istruzione e formazione;
  3. Attività di ricerca sperimentazione e sviluppo, in materia di istruzione degli adulti, finalizzate – fra l’altro – a valorizzare il ruolo del CPIA quale “struttura di servizio”.

1) Percorsi di istruzione degli adulti

I percorsi di istruzione degli adulti sono organizzati nelle seguenti tre tipologie:

  1. percorsi di istruzione di primo livello;
  2. percorsi di istruzione di secondo livello;
  3. percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana

I percorsi di primo livello, realizzati dai CPIA unità amministrativa, sono suddivisi in due periodi didattici:

  • il primo permette di conseguire il titolo di studio conclusivo del primo ciclo;
  • il secondo permette di conseguire la certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione relative alle attività e insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi degli istituti professionali e degli istituti tecnici.

I percorsi di secondo livello, realizzati dai CPIA unità didattica, permettono di conseguire il diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica. Sono suddivisi in tre periodi didattici rispettivamente riferiti al primo biennio, secondo biennio e quinto anno dei corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici, professionali e artistici.

I percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, realizzati dai CPIA unità amministrativa, permettono di conseguire un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, elaborato dal Consiglio d’Europa.

Agli adulti che si iscrivono ai percorsi di istruzione sono destinate specifiche attività di accoglienza e orientamento. Tali attività sono finalizzate a produrre il Patto formativo individuale, che consente di personalizzare il percorso. La partecipazione dell’adulto alla definizione del Patto formativo individuale equivale alla frequenza di una parte del periodo didattico del percorso richiesto dall’adulto stesso all’atto dell’iscrizione in misura, non superiore al 10% del periodo didattico medesimo. Nell’ambito di tali attività possono essere realizzate ulteriori attività propedeutiche alla definizione del Patto, finalizzate – tra l’altro – al rinforzo e/o alla messa a livello, e attività di manutenzione e implementazione dello stesso.

2) Iniziative di ampliamento dell’offerta formativa

Le iniziative di ampliamento dell’offerta formativa – in linea con quanto previsto dall’articolo 9 del D.P.R. 275 del 1999 – consistono in attività coerenti con le finalità del CPIA e che tengono conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali. A tal fine i CPIA promuovono progetti integrati di istruzione e formazione, che richiedono la collaborazione con altre agenzie formative pubbliche e private, anche partecipando a programmi regionali, nazionali o comunitari. Il CPIA può:

  1. stipulare convenzioni con università, Regioni ed enti pubblici;
  2. stipulare intese contrattuali con associazioni e privati;
  3. partecipare ad associazioni temporanee con agenzie pubbliche e private che realizzino collaborazioni sinergiche per l’attuazione di particolari progetti di formazione.

3) Attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (RS&S)

Il CPIA in quanto istituzione scolastica autonoma svolge anche attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (RS&S) in materia di istruzione degli adulti, finalizzate a:

  1. sviluppare gli ambiti, di cui all’articolo 6 del DPR 275 del 1999: la progettazione formativa e la ricerca valutativa; la formazione e l’aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico; l’innovazione metodologica e disciplinare; la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sulla loro integrazione nei processi formativi; la documentazione educativa e la sua diffusione all’interno della scuola; gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici; l’integrazione fra le diverse articolazioni del sistema scolastico e, d’intesa con i soggetti istituzionali competenti, fra i diversi sistemi formativi, ivi compresa la formazione professionale;
  2. valorizzare il ruolo del CPIA quale “struttura di servizio”, tramite la predisposizione – in coerenza con gli obiettivi europei in materia – delle seguenti “misure di sistema”: lettura dei fabbisogni formativi del territorio; costruzione di profili di adulti definiti sulla base delle necessità dei contesti sociali e di lavoro; interpretazione dei bisogni di competenze e conoscenze della popolazione adulta; accoglienza e orientamento; miglioramento della qualità e dell’efficacia dell’istruzione degli adulti;
  3. predisporre misure di sistema destinate a favorire gli opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione realizzati dai CPIA e quelli realizzati dalle istituzioni scolastiche che erogano percorsi di secondo livello (definizione di criteri e modalità per la gestione comune delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, dall’articolo 14, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 275/99); stesura del POF del CPIA, progettazione comune dei percorsi di primo e di secondo livello);
  4. implementare il sistema dell’apprendimento permanente attraverso azioni finalizzate, per quanto di competenza, a realizzare il piano nazionale di garanzia delle competenze della popolazione adulta anche nell’ottica dello sviluppo delle reti per l’apprendimento permanente.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Isernia, Viale dei Pentri

  • CAP

    86170

  • Orari

    Dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00

  • indirizzo

    Isernia, Strada Comunale S. Leucio, 105

  • CAP

    86170

  • Orari

    Dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00

Tempi e scadenze

2023

09

Gen

Inizio iscrizioni

2023

31

Ott

Fine iscrizioni

2023

15

Nov

Scadenza formalizzazione del Patto Formativo Individuale

Contatti

Skip to content